Non categorizzato

11. Commissione Medicina estetica

Nasce con lo scopo di tutelare i pazienti, in un’epoca in cui le cure estetiche stanno prendendo sempre più piede. Affinché la commissione abbia un ruolo di sempre maggiore autorevolezza, è importante la collaborazione con altri Ordini, ad esempio con OMCEO di Roma, dove la commissione è presente da anni.
La commissione ha inoltre lo scopo di verificare il rispetto della deontologia medica al fine di evitare sedute promozionali o di terapie iniettive eseguite in ambienti non idonei, la divulgazione di immagini dei pazienti sui social media che non rispecchiano l’immagine reale del risultato finale.

Referente: Dott. Raffaello Borghesi

Membri:

- Dott.ssa Simona Ferro
- Dott. Giovanni Giovannini
- Dott.ssa Anna Guariniello
- Dott.ssa Maria Giulia Sama


 

10. Commissione Medicine non convenzionali

La commissione si occuperà delle problematiche legate alla Medicine non Convenzionali e agli esercenti tali attività. E’ Organo sia consultivo del Consiglio direttivo ma anche decisionale per ciò che riguarda l’iscrizione agli albi degli esercenti le MNC, dovendo valutare i titoli in possesso degli iscritti.

Referente: Dott.ssa Alessandra Bonfatti

Membri:

- Dott. Angelo Coffa
- Dott. Alfredo Di Caro


 

9. Commissione Pediatria

Si istituisce la Commissione Pediatria come gruppo di lavoro con lo scopo di costituire un solido punto di riferimento tecnico, scientifico e culturale alla professione medica nell’Area di competenza pediatrica, in modo da creare un contributo importante all’attività informativa e formativa di questa categoria.

Referente: Dott.ssa Bruna Malta

Membri:

- Dott. Luca Casadio
- Dott. Ugo Ceroni
- Dott.ssa Marcella De Logu
- Dott.ssa Carlotta Farneti
- Dott.ssa Anna Maria Magistà
- Dott.ssa Lara Mancini
- Dott.ssa Tiziana Marzulli
- Dott.ssa Elena Monti
- Dott.ssa Giulia Poletti
- Dott.ssa Chiara Nardini - consulente

8. Commissione prevenzione, sport e volontariato

La Commissione lavorerà per promuovere la cultura della prevenzione (sia oncologica sia di altre malattie, quali le neurodegenerative, le forme di demenze nell’età anziana, o gli abusi di sostanze, alcool, fumo) e del benessere psicofisico, attraverso stili di vita sani e soprattutto enfatizzare l’esercizio fisico e lo sport quale promotore di discipline e abitudini corrette.
Proporrà eventi formativi con crediti ECM per medici ospedalieri, MMG e cittadini.
Sensibilizzerà i MMG e la cittadinanza alla prevenzione oncologica, tramite l’adesione agli screening oncologici regionali (Mammella, Cervice uterina, Colon Retto), spiegare l’importanza della vaccinazione HPV sia alla popolazione sia nelle scuole (medie e superiori) e rapportarsi con le Università.
Illustrerà i percorsi multidisciplinari (es. Breast Unit, Progetto Melanoma) già operanti nel nostro territorio, con l’obiettivo di attuare prevenzione.
Si occuperà di favorire la diffusione della cultura del volontariato, promuovere la collaborazione tra associazioni di volontariato del territorio e medici sia ospedalieri sia MMG e soprattutto creare unione tra le varie associazioni per progetti concreti e mirati a obiettivi di pubblica utilità.

Referente: Dott.ssa Elisa Bucchi

Membri:

- Dott. Carlo Casadio
- Dott. Pietro Dalmonte
- Dott.ssa Maria Anna De Nuzzo
- Dott. Luigi Montanari
- Dott. Ivan Nanni
- Dott. Luca Sabattini
- Dott. Luca Saragoni
- Dott. Gianluigi Sella
- Dott.ssa Giulia Silvestrini
- Dott.ssa Michela Tabanelli


 

7. Commissione provinciale per i progetti educativi biomedici

Nell’ambito provinciale di Ravenna risulta attivo il percorso di potenziamento dell’insegnamento di biologia con curvatura biomedica sulla base del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Federazione Nazionale Ordine dei Medici. L’Ordine dei medici di Ravenna è stato tra i primi a livello nazionale ad aderire al progetto, svolto presso il Liceo scientifico Alfredo Oriani di Ravenna, al quale si è aggiunto il Liceo Torricelli di Faenza dall’annualità 2021 – 2022 e il Liceo Classico Dante Alighieri.
Il percorso didattico biomedico vuole fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento successive al diploma, in modo da facilitare le scelte universitarie e professionali attraverso la verifica delle proprie attitudini e l’acquisizione dei primi rudimenti degli studi medici.
Il programma prevede insegnamenti in Istituto con i docenti di scienze e si avvale di momenti di approfondimento con i professionisti individuati dall’Ordine. Gli insegnamenti sono integrati da momenti di laboratorio che prevedono il coinvolgimento di diverse strutture sanitarie del territorio individuate dall’Ordine.

Referente: Dott. Marco Montanari

Membri:

- Dott.ssa Elisa Bucchi
- Dott. Carlo Casadio
- Dott. Giorgio Papale


 

6. Commissione per i rapporti con le Università

La Commissione ha come obiettivi principali:
1. Facilitare la collaborazione tra Università e territorio.
2. Supportare la formazione di studenti e specializzandi.
3. ⁠Promuovere l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani medici.
4. Favorire la ricerca e l’innovazione.
Attraverso queste attività, la Commissione lavora per garantire un legame solido e proficuo tra l’università, l’Ordine e le strutture sanitarie contribuendo alla crescita professionale e alla qualità della sanità nella Provincia di Ravenna.

Referente: Dott. Francesco Feletti

Membri:

- Dott. Stefano Chersoni
- Dott. Paolo Maniglio
- Dott. Andrea Portoraro
- Dott. Michele Romoli
- Dott. Luca Saragoni